OFFERTA FORMATIVA
Uno sguardo d’insieme per conoscere l’offerta formativa dell’ISTITUTO CAMPANO.

Operatore assistenza educativa ai disabili
L'operatore dell'assistenza educativa ai disabili è in grado di offrire assistenza alle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico-creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco...

Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità ASACOM
L’ASACOM è una figura professionale molto richiesta in ambito scolastico che facilita il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche.

Coordinatore Amministrativo
Il Coordinatore amministrativo svolge un’ attività lavorativa, che richiede la conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo contabili anche con l’utilizzazione di sistemi informatizzati.

Operatore dell’infanzia
L'OPI è un professionista che trova la sua collocazione nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini in strutture residenziali e semi residenziali a supporto di servizi e interventi socio educativi per l’infanzia e delle famiglie.

Operatore Socio Sanitario OSS
L'OSS è la figura che, a seguito dell’attestato di qualifica di formazione professionale svolge attività volte a
soddisfare i bisogni primari della persona in ambito sociale e sanitario e favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
DOMANDE FREQUENTI
I corsi di qualifica professionale sono a pagamento e sono riconosciuti?
Normalmente si. Si tratta di corsi autofinanziati, ovvero pagati da chi intende farlo, aperti a tutti senza limiti di età, in possesso di un livello EQF pari a 2. A termine del percorso formativo bisogna sostenere un esame presieduto da una commissione nominata dalla Regione Campania per conseguire la qualifica professionale riconosciuta ai sensi della L. 845/78
Ci sono corsi gratuiti?
Ci possono essere, dipende dai bandi regionali, che prevedono, di volta in volta, una certa finalità formativa e determinati requisiti per partecipare, pertanto le informazioni al riguardo vanno cercate periodicamente, contattando direttamente il nostro centro o attraverso il sito.
Per le Qualifiche professionali a quale riferimento normativo bisogna rifarsi?
I corsi riconosciuti dalla Regione Campania fanno riferimento alla L. 845/78 che regolamenta il settore della formazione professionale.
La frequenza ai corsi è obbligatoria?
Sì, la frequenza è obbligatoria, ma è possibile fare delle assenze, purché il numero di ore d’assenza non superi il 25% della durata complessiva del corso.
Dove si svolgono i corsi? L'esame è in sede?
Sia i corsi che gli esami si svolgono presso la nostra sede in via Achille Grassi n. 23 a Montesarchio –BN.
Quanto dura uno stage?
Massimo il 40% di un corso.
Che documenti servono per effettuare un’iscrizione ad un corso?
Copia di un documento di riconoscimento
Autocertificazione del titolo di studio o copia del diploma
Compilazione della domanda di iscrizione al corso
In caso di corsista minorenne, la domanda di iscrizione deve essere compilata da uno dei genitori allegando copia documento di riconoscimento.
Se sono impossibilitato a continuare a frequentare il corso, devo pagare l’intero importo?
Sì.
Come si svolgono le lezioni?
Le lezioni si svolgono in presenza presso la nostra sede. In caso di corsi FAD (Formazione A Distanza) le lezioni teoriche si dividono tra aula e online su piattaforma telematica